Autore: Redazione GLEM

Lavorare in “Rete” rappresenta un’opportunità di crescita per le imprese partecipanti, questa innovativa realtà permette di conseguire benefici ed obiettivi che le singole imprese difficilmente potrebbero raggiungere individualmente. Le imprese, attraverso la stipula di un “contratto di rete oggetto” possono riscontrare i seguenti vantaggi: Divenire un soggetto di dimensioni tali da poter affrontare con più decisione il mercato, anche estero e ampliare l’offerta; Accedere a finanziamenti a fondo perduto e godere di agevolazioni fiscali; Maggior flessibilità dal punto di vista gestionale delle risorse; Condivisione di informazioni, risorse, conoscenze e servizi Il Contratto di Rete è un’innovativa forma di aggregazione tra…

Leggi

1. OGGETTO: Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. 2. TEMPISTICA: Apertura della proceduta informativa per la…

Leggi

Si annuncia la proroga al 27 Marzo della presentazione delle domande al Fondo Nuove Competenze, lo stesso termine vale anche per la stipula degli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro. COS’E’? Trattasi di un Fondo pubblico cofinanziato dal fondo sociale europeo, il quale permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori destinando parte dell’orario alla formazione professionale. Il Fondo rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza di percorsi formativi fino a un massimo di 200 ore: il costo orario è dunque finanziato per il 60% della quota retributiva e per il 100% della quota…

Leggi

Incanto Summer Festival è una vetrina per veri talenti musicali/canori, a cui viene data la grande possibilità di esibirsi con una vera orchestra di 60 grandi musicisti, su un palco unico nel panorama musicale nazionale, fianco a fianco con i big della musica italiana ed internazionale. Da un’idea di Mauro Cignetti, il format assunto negli anni (con l’affiancarsi agli artisti di base, musicisti, cabarettisti e talenti di fama italiana) raggiunge intorno al 2014 il suo punto di massima definizione. Perché il frutto di questo lungo e appassionato lavoro possa consolidarsi e manifestarsi compiutamente, si decide di dar vita nell’agosto del…

Leggi

Durante questi tre giorni i partecipanti saranno portati a creare relazioni tra di loro, che nel corso degli anni si sono trasformate in grandi amicizie ed IMPORTANTI business. Ognuno avrà la possibilità di farsi conoscere da molte persone, di ampliare la propria clientela e di collaborare con altre aziende. TUTTO questo, oggigiorno rappresenta la chiave di successo per dare una spinta in più alla crescita personale e quella aziendale. Attraverso esercizi pratici e specificatamente mirati, sarà possibile capire come rimanere in contatto con i propri clienti e come stringere collaborazioni e sinergie con altri professionisti che stanno affrontando problematiche simili.…

Leggi

DS MAGAZINE nasce dalla mente dell’imprenditore torinese Stefano De Sio, fondatore e titolare di DS Group dall’ormai lontano 2010, con l’intento di fornire e accrescere visibilità, tutela e valore alle modelle dell’agenzia, ai partner e tutti gli sponsor. La ramificazione destinata all’intrattenimento, la DS MODEL, vanta inoltre di essere la prima agenzia ad aver creato e lanciato un magazine all’interno dell’industria della moda. Questo anche grazie al sempre attento Stefano De Sio, capace di intuire e fornire nuovi sbocchi collaborativi agli attuali e ai futuri nuovi partner. Da sempre ormai, l’unico moto incontrollabile, l’unica reale intenzione di tutto ciò che viene realizzato dal marchio DS, è finalizzato alla prosperità dei loro…

Leggi

Il Credito d’Imposta “Ricerca e Sviluppo” è un bonus a favore delle imprese, erogato sotto forma di credito sulle imposte che ha come obiettivo quello di aumentare la competitività delle aziende, incentivandole ad investire sull’innovazione di processi e prodotti. Il CDI (Credito d’Imposta) è riconosciuto per i seguenti costi: costi ammissibili relativi al personale; costi ammissibili relativi a contratti di ricerca stipulati con università, enti di ricerca ed aziende start up; costi ammissibili relativi a brevetti acquisiti od ottenuti in licenza; costi relativi alle competenze tecniche; costi ammissibili relativi all’acquisto o utilizzo di strumenti e attrezzature.

Leggi

Incentivi per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. Con Finanza Agevolata si intendono tutti gli strumenti finanziari che sono impiegati dal legislatore per favorire la concorrenza e la competitività tra le imprese che sono già in attività. Tuttavia, tali benefici sono volti anche al supporto della nascita di nuove realtà imprenditoriali. Nello specifico la Finanza Agevolata mira a sostenere tutte quelle imprese che investono in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali. In questo modo hanno la possibilità di reperire risorse finanziarie a condizioni più vantaggiose. Chi può presentare la domanda? Le imprese alberghiere; Le imprese che esercitano attività agrituristica; Le imprese che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta, nonché le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico…

Leggi

Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 è il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano. L’investimento consiste in circa 24 miliardi di Euro per una misura che diventa strutturale e che vede il potenziamento di tutte le aliquote di detrazione e un importante anticipo dei tempi di fruizione. Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 si pone due obiettivi fondamentali: stimolare gli investimenti privati dare stabilità e certezze alle imprese con misure che hanno effetto da novembre 2020 a giugno 2023. Aderendo alla nostra Rete di Imprese si riscontrano diversi vantaggi, tra i quali, l’opportunità di trovare soluzioni rapide e convenienti per…

Leggi