65,3% di share. Il Festival di Sanremo in versione Conti supera, nella prima serata, gli ascolti dell’edizione dello scorso anno del guru Amadeus. Dunque due italiani su 3 hanno seguito le canzoni presentate sul palco dell’Ariston. No, non è proprio così, perché i due terzi degli ascolti complessivi corrispondono a 12.600.000 italiani. Ben lontani dai due terzi degli italiani. In pratica, nonostante il battage mediatico, davanti alla TV erano in 20milioni o poco meno: un terzo della popolazione nazionale. D’accordo, Auditel non è una scienza esatta. Però il distacco da tutto ciò che è informazione e comunicazione ufficiale diventa sempre…
Autore: Redazione GLEM
Al di là delle questioni musicali e di show più o meno riuscito con esibizioni oltre il limite del sopportabile, il festival di Sanremo ha comunque avuto il merito di indicare due tendenze da non sottovalutare nel mondo reale. Innanzitutto tra i 5 classificati nelle prime posizioni nessuno proveniva dai talent. E la seconda, strettamente correlata, è che nelle ultime 5 edizioni per 4 volte ha vinto il/la cantante che aveva scelto il manager giusto: sempre lo stesso, anzi la stessa. Dunque, in pratica, si abbandona il pernicioso amichettismo e la fastidiosa compagnia di giro per puntare sulla professionalità. D’accordo,…
Chi ha usufruito delle agevolazioni connesse al Superbonus avrebbe dovuto aggiornare le rendite catastali degli immobili. Premessa doverosa per capire il motivo per il quale l’Agenzia delle Entrate ha avviato una serie di controlli su quanti hanno beneficiato delle agevolazioni fiscali derivate dalla misura. A determinare l’obbligo di aggiornare i dati è il valore dei lavori in proporzione a quello dell’immobile: nel caso in cui dovessero superare il 15% è indispensabile effettuare la comunicazione. Altrimenti non è necessario fare nulla. A intervenire a gamba tesa sulle norme relative al Superbonus 110% e agli altri bonus edilizi ci ha pensato la…
Il quotidiano tedesco Der Spiegel ha riportato un’anticipazione sulle decisioni della Commissione europea riguardo la riforma del mercato dell’auto. L’Ue avrebbe raggiunto un compromesso con le case automobilistiche per permettere loro di continuare a vendere dopo il 2035 anche le auto ibride e non solo quelle completamente elettriche. Nel nuovo accordo presenti anche i range extender, le auto con piccoli motori a benzina che hanno il solo scopo di ricaricare la batteria elettrica utilizzata per l’alimentazione. Anche gli e-fuel potranno entrare a far parte del progetto europeo di riduzione delle emissioni dovute alle auto. La decisione dell’Unione europea arriverebbe dopo…
Si è svolta al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la riunione sul Dl Salva Casa. Durante questa riunione, sono state presentate le linee guida. Il provvedimento mira a semplificare le procedure per la regolarizzazione degli immobili, introducendo il silenzio-assenso per le pratiche edilizie entro 45 giorni, sportelli unici comunali e nuove regole per sanare difformità anche su immobili vincolati. Una delle novità più importanti introdotte dal Decreto Salva Casa riguarda la semplificazione della verifica dei titoli edilizi degli immobili. In passato, per presentare una pratica edilizia, i cittadini erano obbligati a ricostruire l’intera storia costruttiva dell’immobile, dal momento della…
L’allentamento della politica monetaria rende i mutui più accessibili: si può così prevedere che il taglio dei tassi della Banca centrale europea porterà a un abbassamento delle rate, il ché darà un nuovo impulso al mercato immobiliare. Ma il taglio del costo del denaro della Bce si proietta positivamente anche sul settore del prestito in generale, rendendo più conveniente per cittadini e imprese stipulare debiti. Questo, si prevede, andrà a stimolare i consumi e gli investimenti. Già nel corso del 2024, il mercato dei mutui ha rialzato la testa in risposta ai quattro tagli dei tassi di interesse decisi dalla…
Un sondaggio eseguito da una rivista specializzata, mette in luce i vantaggi e gli ostacoli all’impiego del TFR nei fondi pensione e nella previdenza complementare Il tema pensione è un problema attuale per gli italiani, di fronte ad un sistema pensionistico che non riesce a soddisfare le aspirazioni di benessere dei futuri pensionati, ma anche alla scarsa presa della previdenza complementare, che sino ad oggi non è riuscita ad attrarre le preferenze e le scelte di investimento delle famiglie. Ma c’è anche una terza chance per investire nel proprio futuro: il TFR, cioè di quella parte della retribuzione che viene…
Il 39,4% sono in Italia gli adolescenti “lupi solitari”, una percentuale considerevole che non può non destare preoccupazioni. Questo “branco” conduce una vita appartata dal resto dei coetanei e più complessivamente dalla società. Ragazzi che rifiutano relazioni interpersonali, non sanno neppure cosa significhi vivere in comunità, estranei perfino agli stessi familiari si limitano ad andare a scuola per un obbligo imposto altrimenti ne farebbero a meno. Non vengono neppure sfiorati dall’idea di abbracciare una causa o di appassionarsi collettivamente ad un progetto. Tre anni fa tale singolare specie di “estranei al mondo” ammontava al 15%, cifra già di per sé…
Ogni anno le Milano Fashion Week 2025 sono tra gli eventi più attesi nel mondo della moda, ma anche per chi non è del tutto appassionato. Non sono solamente sfilate, ma rendono Milano una città palcoscenico, piena di eventi da non perdere. Anche solo girando per la città, si possono respirare novità e originalità. Le date per il 2025 sono: Di Bresciani Maddalena – Laureata in “Scienze della Comunicazione”
Entro il 2030, il mondo vedrà la creazione di 170 milioni di nuovi posti di lavoro, che coinvolgeranno non solo esperti di intelligenza artificiale, ma anche autisti, educatori, contadini e insegnanti. Di questi, 92 milioni di ruoli saranno sostituiti, generando un incremento netto di 78 milioni di nuove professioni. Tuttavia, per rimanere competitivi, sarà fondamentale investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze. Questo è quanto emerge dal Rapporto sul Futuro del Lavoro 2025, pubblicato dal World Economic Forum, basato su dati provenienti da oltre 1.000 aziende. I lavori più richiesti Le professioni più richieste includeranno: In generale, i progressi…