Il 6 ed il 7 Luglio 2023 precisamente nell’incantevole terra marsicana, cuna medioevale di eroi e prodezze epiche, hanno avuto luogo le serate di gala del Premio Internazionale dedicato a Carlo I D’Angiò, nonché protagonista della memorabile Battaglia dei Piani Palentini insieme a Corradino Svevia, la quale fu combattuta il lontano 23 agosto 1268. In occasione di tale evento, alcune delle aziende aderenti alla Rete di Imprese Retalia con altri diversi partner aggiuntivi, hanno sponsorizzato la loro impresa in virtù dei legami corrisposti con la G&L Group Srl e con la G&L Events Media Srl.
Il Premio fu ideato dall’architetto Lorenzo Fallocco, nonché Presidente del Centro Studi Culturali Carlo I D’Angiò e volge la sua finalità a propositi sociali, artistici e storici. Tale riconoscimento, legittimato dal Comune di Scurcola Marsicana, viene assegnato ogni anno a figure del territorio stesso che fanno parte del volontariato, dell’arte, dello sport, della sanità e dell’imprenditoria; il Premio viene consegnato loro per incoronarne il merito degli obiettivi raggiunti al fine di migliorare la terra della Marsica e la Regione Abruzzo.
Nello specifico il Premio ritrae un’opera scultorea in bronzo, realizzata dal maestro Ambrosetti e progettata dal Professor Palumbo. Riproducendo il disco-corazza del popolo di Marsi, la scultura richiama le memorie della battaglia che cambiò per sempre il corso della storia dell’Europa, ossia il conflitto tra gli Svevi del Re Federico II e gli Angioini di Carlo I D’Angiò. In aggiunta al Premio sopracitato, vengono solitamente assegnati altri due riconoscimenti:
- Il Riconoscimento “Uomini e Popoli…tra Cultura e Storia” (statuetta raffigurante il Guerriero di Capestrano);
- Il RAL (riconoscimento alle attività locali, rappresentato da una marmetta romboidale dipinta, smaltata e cotta al forno).
Il Comune di Scurcola inoltre, ci tiene a ricordare con orgoglio l’anno 2018, poiché oltre la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Premio Internazionale è stato introdotto nel 750esimo Anniversario della Battaglia dei Piani Palentini. Un’altra ricorrenza importante invece fa riferimento all’anno scorso, con il quale il Premio ha avuto una madrina d’eccezione, ossia Maria Elisabetta Casellati – Presidente del Senato.
Ad incorniciare la grandiosità dell’evento osserviamo le parole dell’ideatore del Premio Internazionale D’Angiò, l’architetto Fallocco: “E’ bene ribadire che il Premio fa parte di un progetto più ampio di riscoperta del Medioevo nei luoghi delle nostre radici. Con il suo prestigio, mira a custodire le orme di un passato glorioso attraverso convegni, iniziative, rievocazioni ed anniversari”.
Di Pastore Alessia – Diplomata in “Economia Aziendale”